Anche quando non ti ritrovi da solo con te stesso, cominci a
riflettere su ciò che intorno a te accade.
Questo ti porta inesorabilmente a delle conclusioni che
arrivano tramite cervellotici ragionamenti che a volte sarebbe meglio evitare.
Come si può evitare l’evidenza?
Chiudere gli occhi e far finta che tutto sia normale, che
tutto sia così, realmente così è un modo per sfuggire alla realtà, cercando una
scappatoia per evitare certe riflessioni.
Solitamente quando mangio da solo in qualche luogo non ben
precisato, dipende dove la giornata lavorativa mi porta, lavoro da solo
camminando con la mia auto per km in vari posti, e anche lì, ti ritrovi solo
con i tuoi pensieri.
Nessuno con cui parlare se non dialogare con la voce che in
testa continua a porsi domande che richiedono risposte.
Oggi di fronte a me un tavolo di ragazzi, il più vecchio può
avere venti anni, nei loro occhi , nelle loro parole solo futuro, ne presente
ne passato, solo futuro.
La loro esistenza è lanciata oltre i limiti del tempo, tanta
vita davanti a loro, anche se potrebbe capitare che si spezzasse all’improvviso,
la loro anima è proiettata avanti.
Non hanno la visione della fine, non hanno timore dell’ultimo
capitolo, quello definitivo che ti porta fuori dagli schemi della vita stessa,
la morte.
Hanno solo la certezza di essere immortali, una convinzione
che non da retta a nessun sintomo che nel corpo può verificarsi, nulla può
fermare la loro vita, tantomeno un pensiero.
Sono una decina di persone tra ragazzi e ragazze, e l’unico
pensiero che possono avere e ridere e scherzare mentre addentano la loro pizza
o sorseggiano la loro birra media.
Nulla può distoglierli dal diritto alla vita che hanno.
Da questa parte io, che faccio il conto della vita, che tiro
una riga su ciò che è stato e su ciò che sarà, ma per quanto ancora?
Potrei essere a metà della mia esistenza oppure ai due
terzi, non lo so, certo è che ho meno tempo a disposizione per fare le cose, ho
meno tempo per creare qualcosa, ho meno tempo.
Allora inevitabilmente ti chiedi cosa hai fatto e non cosa
puoi ancora fare, inevitabilmente.
Qual è la soluzione?
Probabilmente non c’è il tempo è passato e puoi solo usare
quello che ti resta per creare qualcosa per finire il tuo compito, se realmente
hai un compito da portare a termine.
La domanda finale è: ho un compito? Se si quale?
Le domande si moltiplicano in funzione del tempo che avanza.
Il tempo che avanza sarà l’unico testimone di ciò che potrò
fare, e io?
Io esisto, per ora.
Nessun commento:
Posta un commento